![]() |
Le elezioni in Umbria viste da Luca Peruzzi |
Riguardo ai risultati delle
elezioni regionali in Umbria esistono specifiche vicende (le dimissioni
della giunta piddina a seguito dello scandalo della Sanità) che
hanno certamente influito sull’esito delle stesse.
Dopodiché,
detto che gli scandali influenzano inesorabilmente i consensi dei
partiti cosiddetti progressisti e di centrosinistra ma mai di quelli
di centrodestra, dai risultati delle elezioni regionali umbre credo
si possano, ancora una volta, trarre alcuni insegnamenti.
Primo.
La maggioranza dei votanti oggi richiede un cambiamento radicale del
Paese e dunque i partiti che ottengono la maggioranza o che
riscuotono i maggiori incrementi percentuali sono quelli che vengono
percepiti come i partiti del cambiamento radicale. Poi, come qualcuno
ha detto, si può convenire che si tratti di scelte elettorali di
disperazione anziché fondate su di una razionale e consapevole adesione a
determinate visioni e progetti politici ma resta, a mio avviso, il
dato di fatto: la richiesta di cambiamento radicale.